Le Proprietà dell'Olio Extravergine di Oliva



La Digeribilità

     E' stato riscontrato che la presenza nei cibi di grasso allunga il tempo di digestione, rallentando i movimenti dello stomaco, e provoca l'emissione di bile da parte della cistifellea. Questi effetti, a seconda che si tratti di grasso animale o vegetale, di oli di semi o d'oliva, non hanno la stessa intensità. Fra tutti i grassi alimentari, l'olio d'oliva ha dimostrato d'interferire meno degli altri nella digestione: infatti, stimolando l'emissione di bile, favorisce la propria digeribilità. L'olio d'oliva pugliese, frutto delle nuove tecniche di lavorazione, determinate ad ottenere un prodotto genuino e ricco dei profumi e dei sapori di questa terra, è l'ideale per accompagnare sia una dieta leggera sia una ricca e sostanziosa.

Il Colesterolo

     La divisione tra colesterolo cattivo e colesterolo buono sta nelle lipoproteine che lo trasportano. Le LDL (Low Density Lipoprotein) sono le lipoproteine che trasportano l'eccesso di colesterolo ai tessuti. Il loro livello aumenta in presenza di un eccesso di colesterolo. Le HDL (High Density Lipoprotein) sono le lipoproteine che trasportano l'eccesso di colesterolo al fegato che, attraverso le vie biliari lo eliminano. Quest'azione protettrice delle HDL nei confronti dell'aterosclerosi è efficace tanto più alto è il loro tasso. E' stato dimostrato che gli acidi grassi polinsaturi (tipici degli oli di semi) abbassano il colesterolo ematico, ma agiscono indifferentemente sulle LDL e le HDL. L'acido oleico, monoinsaturo, contenuto nell'olio d'oliva, invece, riduce selettivamente il livello di LDL e aumenta quello di HDL.

Contro l'Invecchiamento

     Un pregio nutrizionale dell'olio d'oliva è la presenza di vitamina E che ha poteri antiossidanti. Una vitamina essenziale per contrastare i "radicali liberi", responsabili dell'invecchiamento dell'organismo. Da ciò si deduce che l'olio d'oliva è particolarmente indicato per tutti coloro che intendono rimanere giovani e che hanno cura del proprio corpo e delle sue funzioni. Inoltre, la vitamina E viene definita "vitamina della fertilità", perché interviene attivamente nella funzionalità dell'apparato riproduttore ed ha effetto antiabortivo


Tabella nutrizionale olio (ev) di oliva

Per 100 grammi
Per dose giornaliera (pari a 30 grammi) assumibile nell'ambito di una dieta varia ed equilibrata
Messaggio ammesso in etichetta
Valore energetico
900 kilocal
3762 kjoule

Proteine
0
0

Grassi
90 gr
27gr

di cui monoinsaturi
73
21,9
“In base ad un parere di EFSA, Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare, la sostituzione di grassi saturi con grassi monoinsaturi e polinsaturi contenuti nell'olio extravergine di oliva può aiutare a mantenere i normali livelli di colesterolo LDL nel sangue"
di cui saturi
9
2,7

di cui polinsaturi
8
2,4

carboidrati
0
0

di cui zuccheri
0
0

fibre
0
0

sodio
0
0

Vitamina E
17 mg
5,1 mg, pari al 25,5% della Dose Giornaliera Raccomandata
"In base ad un parere di EFSA, Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare e , l'olio extravergine di oliva è un alimento che contiene  naturalmente vitamina E (oppure: “fonte naturale di vitamina E”), riconosciuta proteggere le cellule del corpo umano dal danno ossidativo”
Polifenoli dell'olio di oliva
5 mg di polifenoli (idrossitirosolo e oleoeuropeina (consumabili entro una dieta bilanciata)
“In base ad un parere di EFSA, Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare i polifenoli dell'olio di oliva possono combattere lo stress ossidativo”

Nessun commento:

Posta un commento